 |

LABORATORI DI UMANA
FISICITA'
Raccontare i comuni più piccoli d'Italia significa intraprendere un
viaggio tutto di confine: la civiltà antropizzata
da una parte e le brume del nulla che avanza dall'altra. Il nulla
delle botteghe sbarrate, delle stalle abbandonate, della selva
ignorante che tutto avvolge.
I comuni
elencati nella cartina qua a fianco sono fuori mano per definizione,
amministrativamente scorretti, politicamente ridicoli e sempre in
lista quando ministri o assessori promettono di sforbiciare le
spese.
In tempi di standardizzazioni fordiane di consumi e stili di vita, i
micro-comuni avranno però sempre un senso profondo. Come minimo
rappresenteranno pur sempre dei “LUOGHI”.
BALUARDI DI UMANA FISICITA' sbattuti in faccia ai “non luoghi” delle
anonime periferie in pietra a vista, dei centri commerciali iperbarici, delle comunità virtuali. Luoghi segnati dai guai e dalle
glorie di chi ci ha abitato, dove le generazioni riescono ancora a
succedersi lasciando tracce di sé su muri, orti e strade. Luoghi in
cui riesci ancora a chiedere in prestito un uovo alla vicina. Ma
soprattutto potranno diventare (forse lo sono già) tanti LABORATORI
A SUD DI SE STESSI, dove con ingegno e un po’ di culo qualcuno potrà
sperimentare inediti stili di vita. Non solo per respirare un po’ di
aria buona, ma anche per recuperare un equilibrio interiore capace
di dribblare l’anomia, l’ansia e il perenne apparire cittadino. |