|
Regione Veneto |
LAGHI (VC) |
 |
PROVINCIA: |
Vicenza |
RESIDENTI: |
133 |
ALTITUDINE: |
570 m |
VICINO A: |
|
>
Thiene (26 km)
>
Schio (27 km) |
|
|
 |
|
|
Benvenuti a….Arsiero
Quel cartello ha proprio fatto arrabbiare.
“Benvenuti a Arsiero”, bello grande. Proprio ai
bordi del laghetto in cui si specchia il
campanile del paesello, come in un acquerello.
Peccato che il paesello in questione sia Laghi.
Arsiero è otto chilometri più a valle. Ma siamo
nell’alto vicentino, fra la Val d’Astico e la
Val Posina, dove i confini sono sempre stati una
cosa seria, almeno dal milleduecento in poi,
passando per la prima guerra mondiale......[continua] |
|
PERSONE |
|
 |
Quella volta che il sindaco
ordinò l’astensione
E’ mite d’aspetto il sindaco
Giovanni Oliviero, ma ha
imparato a battagliare per
strappare a destra e a manca
euro per euro tutti i contributi
possibili per integrare il magro
bilancio. E ne va talmente
orgoglioso di questa virtù da
questuante che ha messo sul sito
internet del comune l’elenco di
tutte le opere realizzate negli
ultimi dieci anni. “In questi
anni ho imparato ad andare
d’accordo con tutti i colori
politici: con la Lega che
governa in Provincia, Forza
Italia che è in Regione e il
Centrosinistra che governa a
Roma. Basta riuscire a portare
qualche soldo qua. |
 |
Silvia, l’anticonformista che
ama il silenzio
Anche Silvia ti assicura che la
sua vita la passerà qua. Non
dietro il bancone del bar di
famiglia però, dove serve caffè
corretti e bicchieri di bianco
agli anziani del paese, tutti i
giorni dopo la scuola. “Con i
vecchietti del paese sto bene,
ma il mio sogno sarebbe lavorare
in un laboratorio di biologia”.
Ha sedici anni, studia
Ragioneria a Schio e ha le idee
molto chiare Silvia. Silenziosa,
riflessiva, solitaria. Quasi ci
gioca con il suo
anticonformismo......[continua] |
 |
“La patria degli gnocchi è qua”
A Laghi con le
patate non si scherza. Perché è
qui che sono nati gli gnocchi di
patate. Te lo annuncia subito un
cartello all’ingresso del paese
e così ti conferma Loredana
Sella, quarantotto anni, dopo
avertene servito un piatto
fumante al ristorante “dalla
Santa”. Anche lei, come tanti
suoi coetanei, sarebbe voluta
emigrare. In Australia magari,
dove aveva già buona parte del
parentado. E invece, “casi della
vita” sorride lei, si è trovata,
assieme alla sorella Rosanna e
alla cognata Daniela, a gestire
la locanda che aprì sua nonna
Santa cinquantacinque anni fa......[continua] |
 |
Malghe di ricordi (malinconici)
Irma, contadina per una vita, ha
altri ricordi oltre a quelli
della guerra. Quelli di malga,
per esempio. Dei tre mesi
trascorsi ogni estate da
ragazza, negli alpeggi di
Folgaria. “C’era tanto da
lavorare a governare le mucche,
ma era bello la mattina fare
colazione tutti assieme con
latte e polenta e la sera
ballare attorno al “verticale”
del rifugio, una specie di
juke-box, ma più vecchio”.
Quella di Irma è la memoria di
un tempo perduto, probabilmente
per sempre......[continua] |
 |
Marco: “qua c’è tutto…tranne le
ragazze”
Marco Costabeber, ventisette
anni, vive con i genitori nella
frazioncina Lunardelli e tutte
le mattine scende a Schio a
lavorare in un’agenzia di
pratiche auto. “Qua non mi manca
niente”, attacca. “Con tutto lo
stress che ti viene a lavorare
giù fra Schio e Vicenza, quando
arrivo qua trovo l’unica cosa di
cui ho bisogno: la
tranquillità. Non abbiamo la
banda larga per Internet, ma
sinceramente non saprei che
farmene perché in ufficio sono
tutto il tempo davanti al
computer”.....[continua] |
|
|
|
|
|