viaggio al contrario nei comuni più piccoli di ogni regione italiana
HOME
   
..> ACQUISTA IL LIBRO
   
..> I LUOGHI
   
..> L'AUTORE
   
..> L'EDITORE
   
..> RINGRAZIAMENTI
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Regione Trentino Alto-Adige | MASSIMENO (TN)
PROVINCIA: Trento
RESIDENTI: 114
ALTITUDINE: 800 m
VICINO A:

> Trento (15 km)
> Pinzolo (2,5 km)

SUL WEB:

> www.massimeno.net

        

Piccolo comune…col trucco!
Nel cosmo dei micro-comuni senz’altro Massimeno è il meno micro che c’è. Che sia il più piccolo del Trentino Alto Adige non ci sono dubbi. Campeggia in bella vista anche sul sito web: 114 abitanti. Più che un paese a sé però è uno dei tanti tasselli della discreta conurbazione dell’Alta Val Rendena dove, in non più di quattro chilometri lineari, si distendono ben quattro comuni (Giustino, Massimeno, Pinzolo e Carisolo), per un totale di quasi cinquemila residenti.....[continua]

PERSONE  

Sindaco e tappabuchi
Fare il sindaco qua significa anche fare il tappabuchi: mi è capitato spesso, ad esempio, di dover passare a vuotare i cestini della spazzatura o di dovere aprire l’ambulatorio per il medico generico, che sale da noi una volta a settimana. Del resto i dipendenti del comune sono solo due: un impiegato amministrativo e un operaio. Il tecnico e il segretario sono condivisi, mentre i servizi forestale e di raccolta rifiuti sono consorziati con altri comuni......
[continua]

Le civette di Norman
Gli abitanti di Massimeno un nome esatto non ce l’hanno: massimenesi? massimenini? Bah! Nel dubbio li si può chiamare: “quelli di Massimeno”, oppure i “Begai”, che nel dialetto rendeno significa gufi. E’ un soprannome che “quelli di Massimeno” si sono sempre portati appresso con una buona dose di autoironia. Talmente tanta autoironia che Norman Masè, 26 anni nel suo locale (“La Civetta”) sta costruendo pian piano una collezione gigantesca di gufi e civette.......[continua]

Virgilio e Sonia: ritorno al paese
Un arrotino moderno è anche Virgilio Beltrami. Lui è nato a Chicago quarantaquattro anni fa da famiglia di arrotini emigrati. Da anni ormai è rientrato in Italia, ma quel mestiere se lo è portato appresso. Con il suo furgone attrezzato ogni mattina gira alberghi e ristoranti da Valleggio sul Mincio alla Val di Sole per affilare la coltelleria d’ordinanza. La moglie Sonia Calzà è di Arco e per tanti anni la coppia ha vissuto nel paesone a un tiro di schioppo dal Lago di Garda. Poi, nel 2005, la svolta.......[continua]

Salvaterra, l’uomo del Cerro Torre
Ai più forse Ermanno Salvaterra non dirà molto, ma per gli appassionati di alpinismo è un’istituzione. Cinquantaduenne, alpinista di fama mondiale, maestro di sci, guida alpina, gestore di uno dei più importanti rifugi delle Dolomiti del Brenta (il XII Apostoli), Salvaterra è soprattutto l’uomo del Cerro Torre, un’incredibile guglia di ottocento metri di ghiaccio e granito nella Patagonia andina, secondo molti la montagna più bella (e difficile) del mondo.......[continua]

LUOGHI